Utilizzo alimentare: Il cavolfiore può essere aggiunto in dosi abbondati a zuppe, stufati, minestroni, ovviamente senza grassi animali. Un altro modo di consumare il cavolfiore durante la dieta è di marinarlo, un metodo veloce e gustoso di preparare questa ottima I metodi di marinatura sono svariati, alla cinese con salsa di soia, oppure con cuminoe pomodoro, infine immerso in una marinata di olio, basilico ed origano.
Proprietà benefiche: È un alimento prezioso per i principi nutritivi in esso contenuti come: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C. Contiene, inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Si rileva depurativo, antimineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti ed è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.
Sostanze contenute: Nel cavolfiore sono presenti ottimi livelli di potassio, inoltre è molto ricco di acido fenolico, minerali, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C.