
Piante erbacea perenne delle Ombrellifere che raggiunge i 70-80 cm di altezza. Presenta radice a fittone, foglie costituite da una parte basale carnosa e da una parte apicale tubolare da cui si dipartono segmenti filiformi.
I fiori di colore giallo sono riuniti in ombrelle, prive di brattee. I frutti sono acheni di sapore piccante utilizzati come aromatizzanti.

.png)
> Denominazione scientifica: Foeniculum vulgare.
> Varietà: Orbit, Aurelio, Tiziano.
> Lavorazione e imballi: Vassoio kg. 1 - busta kg. 1 - cassetta plastica o legno.
> Utilizzo alimentare: Di questo ortaggio si consumano le parti basali carnose delle foglie, che formano una massa compatta alla base della pianta. Viene consumato sia crudo in insalata o in pinzimonio con olio, sale e pepe, che cotto, lessato o gratinato. Le foglioline verdi, tritate finemente, si possono gustare in insalata e usare per condire risotti e minestre. I semi vengono invece utilizzati come spezie per insaporire varie pietanze.
> Proprietà benefiche: il finocchio contiene fibre sazianti e stimolanti delle funzioni intestinali, acqua e potassio dall’effetto diuretico e disintossicante, sostanze aromatiche digestive e capaci di soddisfare il palato con il loro piacevole gusto. Nel suo olio essenziale, principale responsabile dell’aroma, ci sono sostanze dall’effetto simile a quello di alcuni ormoni, per la precisione degli estrogeni. Per questo i finocchi contribuiscono a riequilibrare molte funzioni dell’organismo femminile da essi regolate, come il ciclo mestruale e l’allattamento. L’uso tradizionale del finocchio per aumentare il latte nelle donne che hanno appena partorito deriva proprio dalla presenza di fitoestrogeni che sono alla base di questa sua proprietà galattogena. I fitoestrogeni, inoltre, proteggono anche il seno dall’attacco di eccesso di estrogeni che possono essere cancerogeni.
> Sostanze contenute: Il finocchio contiene fibre sazianti e stimolanti delle funzioni intestinali, acqua e potassio dall’effetto diuretico e disintossicante, sostanze aromatiche digestive e capaci di soddisfare il palato con il loro piacevole gusto. È composto per il 90% circa da acqua, l’1, 24 % da proteine, il 3 % da fibre, l’1 % da ceneri e da 7,9 % da carboidrati; i minerali presenti sono il potassio (in buone quantità), il calcio, il fosforo, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il manganese ed il selenio. |